IL SISTEMA INGRANDENTE IN ODONTOIATRIA.

caschetto ingrandente

Nel nostro Studio per alcune terapie ci avvaliamo dell’ausilio di un sistema ingrandente.

Il nostro è montato su un caschetto, consiste di un sistema di lenti prismatiche con Fuoco fisso ed ingrandimento a 4,5 X.
Sulle lenti è montata una luce LED bianca (5.000 °Kelvin).

Noi lo utilizziamo principalmente per:

– Eseguire i ritrattamenti canalari (ovvero quando andiamo a “ridevitalizzare” un dente).
In questi casi è NECESSARIO vederci meglio innanzitutto per poter reperire tutti gli imbocchi canalari (ovvero dove il canale inizia) senza danneggiare la struttura dentaria rimanente.
Inoltre, tenendo conto che sui denti ritrattati ha già lavorato un collega, noi non possiamo sapere come ha proceduto, se ha commesso qualche piccolo errore o se ha lasciato qualche parte residua di strumenti canalari. Pertanto dobbiamo vederci bene per accedere in un dente che ha bisogno della nostra massima delicatezza.

– Limare un elemento dentario.
E’ fondamentale avere il pieno controllo del margine di chiusura, dell’inclinazione e dell’altezza del moncone che successivamente accoglierà il manufatto protesico realizzato dall’odontotecnico.

– Realizzare un’ Otturazione Estetica.
Controllare gli spessori di composito che andiamo a posizionare sul dente è molto importante perchè RIDUCE il numero di ritocchi da effettuare nella fase finale del restauro.

Al fine di non stancare troppo la vista io consiglio sempre di utilizzare il sistema ingrandente lo stretto necessario per ogni singola terapia e di non abusarne.
Per stretto necessario intendo quelle fasi della terapia che risultano cruciali per il buon esito della stessa. Ad esempio nel ritrattamento canalare, se devo rimuovere uno strumento rotto ed incastrato nel canale ho bisogno dell’apposito inserto ad ultrasuoni. Mai procederei senza il sistema ingrandente perchè c’è l’alto rischio di danneggiare ulteriormente l’elemento dentario.

Dott. Mario Pirani

Recent Posts