GLI ANTIBIOTICI: CONSIGLI PER UN CORRETTO UTILIZZO.
Nella mia pratica clinica quotidiana spesso mi capita di visitare pazienti che al minimo dolore o fastidio ai denti si fanno prescrivere dal loro medico curante l’antibiotico o se lo hanno a casa lo assumono senza nemmeno consultare lo specialista.
ATTENZIONE!
Antibiotici e antidolorifici appartengono a due classi di farmaci ben distinte che possono avere sì un effetto sinergico, ma comunque agiscono su canali ben distinti.
Mi spiego.
L’antibiotico ha come obiettivo quello di ridurre la carica batterica responsabile di un’infezione in un sito del nostro organismo.
Ne esistono di diverso tipi proprio per questa ragione, perchè le infezioni che affliggono i nostri organi pur potendosi manifestare con sintomi simili sono da attribuire a diverse famiglie di batteri per le quali si ha bisogno della molecola antibiotica specifica per sconfiggerle.
L’antidolorifico invece ha come obiettivo quello di ridurre o prevenire la sensazione dolorosa e va ad agire sui centri nervosi del nostro organismo nei quali si innesca la “cascata infiammatoria” dopo uno stimolo irritativo.
E’ vero anche che l’antibiotico può avere come effetto secondario quello di ridurre il dolore ma ciò è dovuto più che altro all’abbassamento della carica batterica e non ad un’azione antidolorifica specifica.
ABUSARNE ogni qualvolta si avverte un problema ai denti è pericoloso perchè alla lunga si instaura una RESISTENZA BATTERICA nel nostro organismo ovvero i batteri si rafforzano contro l’azione antibiotica rendendola sempre più inefficace.
Pertanto RICORDA: SE HAI DOLORE O FASTIDIO AI DENTI CONSULTA SEMPRE LO SPECIALISTA perchè a volte il problema si può risolvere senza prendere alcun farmaco!
Dott. Mario Pirani